Grande successo dello screening con tamponi rapidi per un rientro scuola sicuro
17 Gennaio 2022
La massiccia adesione allo screening di monitoraggio per alunni, insegnanti e personale scolastico ne ha confermato il successo.
Il sindaco Paolo Fallone e il presidente Battaglini, delegato all’Istruzione ringraziano l’Associazione di volontariato “Misericordia” di Roccasecca, i ragazzi e tutte le famiglie.
La giornata di screening per il rientro a scuola di alunni, insegnanti e personale scolastico è stata apprezzata dall’ intera cittadinanza e dalle famiglie, con un riscontro più che positivo confermato da una elevata partecipazione.
La dichiarazione congiunta del sindaco Paolo Fallone e del delegato all’Istruzione Gaetano Battaglini
La massiccia e positiva adesione a questo screening di monitoraggio per un rientro a scuola in sicurezza, conferma, così, la validità di un’iniziativa che ha assunto un elevato valore sociale. Tanti bambini, ragazzi, insegnanti e personale scolastico hanno aderito a questo appuntamento rendendosi disponibili e contribuendo così a certificare, maggiormente, che la scuola è un luogo sicuro. Il nostro grazie va al dirigente scolastico professor Angelo Urgera, agli insegnanti, al personale scolastico e, in modo particolare, ai genitori che hanno avuto la pazienza di affrontare, in modo ordinato mettendosi in fila con tranquillità. I palloncini colorati, i quaderni e i dolci donati dall’Associazione di volontariato la Misericordia hanno contribuito al clima di serenità favorito da una sollecita giornata di sole. Tutti così potranno rientrare a scuola più sereni visto che la totalità dei tamponi rapidi eseguiti hanno dato esito negativo.
A tutto questo si aggiunge l’esecuzione della sanificazione dell’intero plesso scolastico compresa la palestra, come certificato. Tutte azioni messe in campo i cui risultati positivi ci aiutano ad andare avanti convinti che ci attende un futuro meraviglioso. Ringraziamo l’Associazione “Misericordia” di Roccasecca con il suo presidente Angela Frezza, il medico responsabile dello screening il dottor Ivano Reale, il personale paramedici, tutti i volontari consociati, la protezione civile comunale e la Polizia locale. Un ringraziamento particolare va all’amica l’avvocato Angela Caprio per il supporto organizzativo”.